Eggià, che una quota enorme dei bilanci statali sia devoluta ad armamenti non è inaudito. Non vorrete mica spenderli per scuola e sanità, poffarbacco.
Non è inaudito che le suddette risorse siano tanto generosamente orientate a “sistemi d’arma” fantascientifici, benché la loro efficiacia sia ancora, per fortuna, tutta da dimostrare.
Non è inaudito avere costantemente puntati contro tanti missili capaci di distruggere l’umanità intera. Non li useranno, non sono mica matti…
Non è inaudito che tutti gli Stati cerchino di avere forze sufficienti a sovrastare quelle dei vicini, o almeno a vendere cara la pelle, benché si siano avuti esempi di eserciti efficientissimi le cui forze si sono sciolte come neve al sole.
Non è inaudito che nessuno Stato dia il minimo segnale di ripudiare la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
No. Inaudito è il fatto che queste contrapposte, letali, sovradimensionate, reciprocamente minacciose macchine da guerra studino quel che accade in casa d’altri per non farsi cogliere impreparate.
Inaudito è che si colga qualunque anello debole della catena opposta… debole, diciamo, un cinquemila euro… per avere informazioni.
Per me, è inaudito che ci si mostri scandalizzati.
se nn fosse che la questione nn è affatto ridicola mi metterei a ridere visto a come sappiamo declinarla ovvero (poverino ne aveva bisogno per la famiglia)
Non sapremo mai cosa c’è sotto, tranne che è un mondo pieno di letame.