I membri dell’ordine perissodattili si dividono in due sottordini:
- gli ippomorfi (Hippomorpha), perissodattili che attualmente sono veloci corridori dotati di lunghe zampe con un solo dito; l’unica famiglia vivente è quella degli equidi (Equidae), con il solo genere Equus che comprende il cavallo, le zebre, l’asino, l’onagro e il cavallo di Przewalski. Tra le famiglie estinte, da ricordare i paleoteri (Palaeotheriidae), vagamente simili a tapiri, e i brontoteri (Brontotheriidae), simili a rinoceronti.
- i ceratomorfi (Ceratomorpha), perissodattili dotati di varie dita funzionali, dalla corporatura più pesante di quella degli ippomorfi; questo sottordine comprende due famiglie attuali, i tapiridi (Tapiridae) e i rinocerontidi (Rhinocerotidae), oltre a una moltitudine di forme estinte, tra cui i Lophiodontidae, gli Homogalacidae, gli Isectolophidae, gli Eggysodontidae, gli Hyracodontidae, gli Amynodontidae e gli Helaletidae.
Tutto preso da santa vichipedìa. (con l’accento sulla ‘i’, capre!)
Perché ogni tanto si dovrebbe studiare.