-
Articoli recenti
Commenti recenti
Miriam su Dimissioni di genere ribaldi su Dimissioni di genere Miriam su Dimissioni di genere ribaldi su Dimissioni di genere Miriam su Dimissioni di genere Blog che seguo
Meta
Archivi categoria: Cogitazioni
Starship
Quand’ero un ragazzino, ebbi la febbre. Avevo un libro con racconti di fantascienza e lo lessi in quei giorni. Ecco, prova a immaginarti l’effetto di febbre e fantascienza insieme… ci sei?Quando crebbi, scoprii il rock psichedelico. A una certa età … Continua a leggere
Pubblicato in Fantazija, Fenomenologia di me
Contrassegnato fantascienza, Jefferson Starship
Lascia un commento
Grumi
Non mi piace ricordare, né il bello né il brutto.Questo no, perché non amo l’immagine di me restituitami dai tanti episodi in cui non ho capito, o voluto, o saputo; le cattiverie, le vergogne, le espressioni del mio caratteraccio. Tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni, Fenomenologia di me
Contrassegnato filosofia, senso della vita
Lascia un commento
Filosofare
Pierre Hadot – Esercizi spirituali e filosofia antica.A parte l’erudizione del testo, che lo porta ampiamente al di là delle mie forze, sono lieto perché mi conferma in un’idea che avevo, e cioè che un conto è lu filosofu, un … Continua a leggere
Io ricordo!
Anni fa vidi un frammento in tv, in cui Mastroianni recitava questa parte: ripassava cose e visi e avvenimenti, in modo disordinato e apparentemente casuale, intervallando la serie con questa esclamazione: Io ricordo! Era un inno a una vita colma … Continua a leggere
Conflitto generazionale
È uscito un film (La Crociata, di Louis Garrel) in cui gli eroici ragazzini si battono per un mondo migliore contro la crisi ambientale prodotta da egoismo, miopia, e tutto l’armamentario di cui si accusano “gli altri”. Dal provino mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni
Contrassegnato ambiente, contestazione, François Truffaut, Luis Garrel, repressione
Lascia un commento
Sirene
Giornata di nostalgia.Oggi un amico dei vecchi tempi, quelli in cui non c’era la musica a disposizione sull’internet, mi segnala un Neil Young contemporaneo che suona Welcome Back (vattelo a vedere).Che dire: carino; i vecchietti sono fedeli a loro stessi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni, Fenomenologia di me
Contrassegnato musica, Neil Young, vecchiaia
1 commento
Chi ha vinto
Oggi il Presidente della Repubblica, commemorando la strage di Piazza Fontana, ha detto fra l’altro “La prova a cui l’Italia venne sottoposta fu drammatica. Ma vinse la democrazia, e con essa prevalsero i valori di cui la Costituzione è espressione” … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni, Polemiche
Contrassegnato attentati, democrazia, G8 di Genova, terrorismo
Lascia un commento
Quali auguri?
Offrire alla meditazione l’immagine di una nascita; la vista di un bambino può intenerire anche qualche criminale incallitu. Una nascita nel disagio, lontano da casa, come dire in povertà. I bambini sono tanto trasparenti quanto poveri: hanno una logica ineccepibile, … Continua a leggere
Destre sinistre
1 – la pochezza delle sinistre negli ultimi anni ha permesso l’avanzamento delle destre. La pochezza delle destre ha permesso il recente risultato elettorale.Chi ha preso più voti alle ultime elezioni non può dire “abbiamo vinto” ma, al massimo, “lui … Continua a leggere
Se gli umani…
Oggidì si parla di Cristoforo Colombo come di un criminale, si abbattono statue, si criticano le celebrazioni. Non so che tipo fosse personalmente, ma per questi miei pensieri la cosa è irrilevante; conta l’astratta figura storica. L’America fu scoperta da … Continua a leggere