-
Articoli recenti
Commenti recenti
ribaldi su Italianità Miriam Bonazzoli su Italianità ribaldi su Bando europeo … di … ribaldi su Data la guerra… emauri1958 su Data la guerra… Blog che seguo
Meta
Archivi categoria: Fenomenologia di me
Cose di casa 2 di 3
Personalmente, “casa” è dove mi trovo. Una casa portatile, essenziale: giusto quanto posso trasportare con bagaglio leggero. Sono stato abituato, non senza disagio, ad accettare altre permanenze stabili per mesi, a età in cui i mesi sembrano eoni, ma è … Continua a leggere
Leggere
Umberto Eco nel 1992, e George R. Martin nel 2012, hanno entrambi affermato, per citarli in soldoni, che la vita di chi legge è più ricca di quella di chi non legge. Perché, invece di vivere una vita, ne vive … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni, Fenomenologia di me
Contrassegnato George R. Martin, leggere, libri, senso della vita, Umberto Eco
Lascia un commento
Semper Dowland
Sono fatti come questo, a farmi sentire il fiato della morte sul collo. O forse è sentire il fiato della morte sul collo a farmi venire in mente certe cose. Ho un disco da decenni; ero un ragazzo quando lo … Continua a leggere
Pubblicato in Chiacchiere, Cogitazioni, Fenomenologia di me
Contrassegnato amicizia, Fondazione Pro Juventute, Gustav Mahler, John Dowland, musica
2 commenti
Altrove
“Chaque homme porte la forme entière de l’humaine condition” (Montaigne) Una canzone mi richiama piuttosto brutalmente alla sensazione, da tempo conosciuta, che sempre ci sarà un Altrove a mancarmi. Qualunque luogo frequenti, altri non vedrò, e per raggiungerne uno, il … Continua a leggere
Antichità
La civiltà Minoica, troppo presto sorta e finita, non è riuscita a formare la nostra cultura come hanno fatto la Grecia classica o i Romani ma, dalle scoperte del secolo scorso, non è più del tutto scomparsa come, per ora, … Continua a leggere
Pubblicato in Fantazija, Fenomenologia di me, Memorabilia
Contrassegnato Creta, internet, Storia, Thera
Lascia un commento
Gretini anche noi
C’è da cambiar la tapparella. C’è la plastica e c’è l’alluminio; “la seconda che hai detto”, ovviamente: scelta ecologica. L’alluminio ci costerebbe il quaranta per cento in più della plastica; non recediamo: scelta ecologica. Ma vedrete l’alluminio com’è più leggero … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni, Fenomenologia di me, Polemiche
Contrassegnato ecologia
Lascia un commento
Crescere
La maturità, uno dei regali migliori della vita, mi fa apprezzare sempre più le doti dei bambini.
Certe notti
Certe notti, mi sa, scorreranno per sempre senza di me. La notte m’inquieta. Le sue troppe luci, nella città, sembrano aprire sfondi per un dramma: incontri ch’era meglio evitare, epiloghi non graditi, materia per future indagini criminali; il troppo buio … Continua a leggere
Xenartri
Grazie alla mia curiosità, sono andato a cercare parole che usassero la “X”; grazie al mio dizionario, ne ho trovate parecchie; ho guardato il significato di “xenartri” e ho scoperto che è un sottordine di mammiferi di cui fanno parte … Continua a leggere
Pubblicato in Fenomenologia di me, Memorabilia
Contrassegnato bradipo, senso della vita, xenartri
Lascia un commento
Sfioraresfiorire
Sono passato di fianco a molte cose. Tutta qui è la mia esperienza.