-
Articoli recenti
Commenti recenti
Miriam su Cure in abbondanza ribaldi su L’uomo in quel lett… Miriam Bonazzoli su L’uomo in quel lett… Miriam su Dimissioni di genere ribaldi su Dimissioni di genere Blog che seguo
Meta
Archivi tag: cultura
L’Europa unita
Adesso ne racconto una. Sto rivedendo l’ultimo romanzo; il secondo capitolo è una descrizione, prima del quartiere in cui è la sede di lavoro del protagonista, poi della percezione di esso da parte di questi, infine del palazzo stesso. Mi … Continua a leggere
Italianità
Adriano OlivettiRosanna VaudettiHugo Pratt“Carmencita, ormai sei mia; chiudi il gas e vieni via”Lucio BattistiEttore SottsassAndy WarholIl crollo del MuroGio PontiIl VietnamG8 di GenovaItalicus piazza Fontana Brescia ecceteraL’interruttore rompitrattaPortella della GinestraAlessandro ManzoniBava BeccarisI fratelli CerviGabriele D’AnnunzioGli Emigranti di Edmondo De AmicisSant’Anna … Continua a leggere
Un titolo adatto
In americano il titolo del film è “What happened to Monday?”, tuttora indigesto a un popolo che non sa andare oltre i trend, le news… quindi bisognava dargli un titolo adatto. Sette sorelle che si fingono una, in una (brutta) … Continua a leggere
Documentaristi leghisti
Quando si parla di cultura, bisogna vedere se siamo dei letterati, degli scienziati, o degli antropologi. Nel caso 1 saprò dire qualcosa su La Montagna Incantata di Thomas Mann (tanto per citare a cavolo una delle millanta cose che ignoro), … Continua a leggere
Pubblicato in Chiacchiere
Contrassegnato antropologia, arte, Birmania, Cesare Beccaria, Cinisello Balsamo, cultura, documentari, Inca, Montagna in Valtellina, Peru, Storia, turismo
1 commento
Disincontri 2
Entro nella carrozza del treno e di fronte a me è seduto un uomo giovane, al telefono. Non origlio, ma è facile sentire che sta parlando di qualcosa a metà fra la matematica e la filosofia, di una presentazione che … Continua a leggere
Pubblicato in Fenomenologia di me
Contrassegnato Bolgheri Sassicaia, cultura, figuracce, filosofia, Kant, matematica, Pagani Zonda, Saul Kripke
1 commento
Gelicidio
Per motivi che poco hanno a che fare con la meteorologia, sono capitato in questa pagina, dedicata ad un fenomeno atmosferico che non conoscevo. Ebbene, ho appena scoperto che le decine di nomi per “neve” degli Eschimesi sarebbero una bufala, … Continua a leggere
Analisi merceologica
Nel valutare la propria società, bisognerebbe avere lo stesso sguardo ingenuo e vergine che sarebbe utile in tutto: nella valutazione di un’opera d’arte (insieme a una solida preparazione teorica), nella ricerca scientifica (unito a conoscenza del metodo), nei rapporti umani … Continua a leggere
Pubblicato in Chiacchiere, Cogitazioni, Memorabilia
Contrassegnato cultura, società, Storia
2 commenti
Deconn 4/n
Quando ogni cosa sarà connessa, diventerà difficile distinguere fra questo e quello. Le persone si estenderanno ben al di là dei confini corporali, i loro sensi saranno surrogati piuttosto che integrati da strumenti percettivi, alcuni troppo diversi per suggerire un … Continua a leggere