-
Articoli recenti
Commenti recenti
Miriam su Dimissioni di genere ribaldi su Dimissioni di genere Miriam su Dimissioni di genere ribaldi su Dimissioni di genere Miriam su Dimissioni di genere Blog che seguo
Meta
Archivi tag: economia
Per un’altra economia 1/3
A Rapallo ha chiuso un negozio di frutta e verdura e altro. A me dispiace sempre quando vedo chiudere un negozio. Penso al negozio di elettrodomestici che il mio pa, e poi la mia ma, tennero a lungo e al … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni, Fenomenologia di me
Contrassegnato economia, grande distribuzione, lavoro, negozi, Rapallo
Lascia un commento
Non di sola crisi…: sorridere (6/6)
Allora, chiudiamola qui (in parte…). Volere. Noi però non siamo come il signor Spock, capace di volere senza essere coinvolto emotivamente; se scelgo la vita o la morte, se rido o piango, molto dipende dai fatti e altrettanto dipende da … Continua a leggere
Non di sola crisi…: volere (5/6)
A costo di ripetermi, dico che certe cose si risolvono solo culturalmente. Solo il progresso culturale può permettere che certe idee si diffondano. Ma la cultura si acquisisce per un atto della volontà; bisogna volere imparare, quindi bisogna credere che … Continua a leggere
Non di sola crisi…: quanto (4/6)
Come si fa a produrre meno, a consumare meno, senza ridurre tutti in mutande? Perché quello che non è prodotto rappresenta ore di lavoro in meno che non saranno pagate; quello che non è comprato è soldi in meno per … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni, Polemiche
Contrassegnato decrescita, economia, Gandhi, produzione industriale
Lascia un commento
Non di sola crisi…: come (2/6)
Che cosa si può cambiare, dal basso? Hanno aperto a Modena un supermercato che per la spesa non richiede denaro, ma la collaborazione dei clienti. Ci sono economisti che propongono altri modi di definire la ricchezza e il valore delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni
Contrassegnato economia, Emporio Portobello, Modena, PIL, villaggio globale
Lascia un commento
Non di sola crisi…: cos’è (1/6)
Va bene, riconosciamo pure che c’è crisi. Non posso impedire che mi portino via i soldi: ora è diventato obbligatorio metterli in una banca, come se fossero le pensioni dei vecchietti a permettere chissà quali sotterfugi di evasione fiscale; così, … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni, Polemiche
Contrassegnato crisi, economia, pensioni, Rapallo, redditometro
Lascia un commento
Prese in giro
Per assumere un debito, un ente pubblico deve produrre un atto valido: una deliberazione, un decreto. Tale atto è ammesso, evidentemente, dal famigerato patto di stabilità, dal momento che si permette a un ente pubblico di fare debiti. Cioè, questo … Continua a leggere
Pubblicato in Polemiche
Contrassegnato contabilità, economia, Enti pubblici, legge, patto di stabilità, politica
Lascia un commento
Niente cacciabombardieri
Riporto il messaggio che ho inviato al Presidente della Repubblica sul sito istituzionale https://servizi.quirinale.it/webmail/ (abilitate i cookie). “Mi appello a Lei nella sua duplice veste di mio Presidente e di Capo delle Forze Armate. In un periodo in cui ci si … Continua a leggere
Pubblicato in Polemiche
Contrassegnato economia, F35, guerra, pacifismo, Presidente della Repubblica
1 commento
Der Kommissar
Non siamo commissariati da nessuno. Che il Presidente della Repubblica nomini Senatori a vita è previsto dalle nostre leggi. Che il Presidente del Consiglio dei Ministri sia scelto fra chiunque in Italia, è pure previsto. Così come è prevedibile che … Continua a leggere
Pubblicato in Cogitazioni
Contrassegnato economia, governo tecnico, legge, Mario Monti, politica, Presidente della Repubblica
Lascia un commento
Mirafiori
Mi par di capire che la proposta di base sia la seguente. In Italia costa troppo fare auto, quindi bisogna fare in modo di ridurre il costo. Ora, se le condizioni di lavoro e retribuzione proposte sono adeguate, potrebbe non … Continua a leggere