-
Articoli recenti
Commenti recenti
ribaldi su L’uomo in quel lett… Miriam Bonazzoli su L’uomo in quel lett… Miriam su Dimissioni di genere ribaldi su Dimissioni di genere Miriam su Dimissioni di genere Blog che seguo
Meta
Archivi tag: lingua italiana
Ma sì, diciamolo…
“In questa situazione, diciamo, difficile, è capitata una cosa, diciamo, strana: le pratiche, diciamo, correnti vanno controllate per vedere, diciamo, i problemi nella valutazione, diciamo, dei criteri per la, diciamo, graduatoria finale…” Eccetera eccetera eccetera. Non so se ci avete … Continua a leggere
Opacità semantica
Sul banco ci sono dei prodotti pronti: alle volte fa comodo non aspettare quella mezz’oretta che tutto sia cucinato. Scorro le confezioni e mi casca l’occhio (svenuto) su un pacchetto di “roast-beef cotto”.Ora… se qualcuno conoscesse quella lingua mmerigana di … Continua a leggere
Bando europeo … di supercazzola
oh, sapete? Abbiamo un problema. Concordo: l’Italiano, per esempio, ma soprattutto gli italiani hanno un problema linguistico, anche in ambito digitale. Già il fatto che si usi il termine ‘digitale’, che in Italiano dovrebbe significare ‘relativo alle dita’, è indicativo … Continua a leggere
Un titolo adatto
In americano il titolo del film è “What happened to Monday?”, tuttora indigesto a un popolo che non sa andare oltre i trend, le news… quindi bisognava dargli un titolo adatto. Sette sorelle che si fingono una, in una (brutta) … Continua a leggere
Ecologia
Il coronavirus par favorire anche lo sterminio delle parole: in tutta Italia non si trova più una “tendenza” o un “andamento”, mentre il loro posto se lo prende il “trend”. Come quando una pianta esotica è importata e sconvolge l’equilibrio … Continua a leggere
Viva i plagi
Cercando tutt’altro, capito in questa pagina, fatta per stranieri che voglio imparare l’italiano, e scopro che questa canzone di De Andrè riprende un brano di Telemann, e mi sono commosso ad ascoltare entrambe le esecuzioni.
Pubblicato in Memorabilia
Contrassegnato Fabrizio De Andrè, Georg Philipp Telemann, lingua italiana, musica
1 commento
Neutro singolare e plurale
Il neutro, in italiano, serve in due casi: A) quando un oggetto singolare potrebbe essere accordato al maschile o al femminile, per esempio: 1) “il candidato dovrà dimostrare competenze linguistiche” è scritto nel bando, ma nel verbale 1.1) “il candidato … Continua a leggere